| Work 1 | Title (standard) |  
				Fiore de fiori di tutta larte de quadrati				 | 
			
			| Incipit |  
				A principio diremo de la chiave de le radicie.				 | 
			
			| Other notes |  
				(IIr nota possessoris): Nota quod ego magister Lucas de Nigriis incepi regere scollas Arismetice in Ianua unaa(!) cum G. Nicholao feo die novem aprilis MCCCCLV; Liber mei luce de Nigris de mediollano Arismetice et geometrie; Extimo presente libro vallere per la soa bontate ducati dexe e piu a chi se deletta del trattato maxime a maestri de la preditta arte; (IIv): Questo libro e de maestro Lucho de Negri maestro di Arismetica e geometria in gienova				 | 
			
			| Item no. |  
				1				 | 
			
			| Folio no. |  
				1-				 | 
			
			| Explicit |  
				questo forse si denno et a questi capitoli qui fine porremo. ... dichiarazione della chiave de la radicie. ... lo partire de le radicie cubiche				 | 
			
			
			| Work 2 | Author standard |  
				Gerardus Cremonensis				 | 				Petrus de penis				 | 
			
			| Title (standard) |  
				Libro di algiebra e almucabala				 | 
			
			| Incipit |  
				Unita cioe uno sie principio di numero e nove numero primo.				 | 
			
			| Item no. |  
				2				 | 
			
			| Folio no. |  
				34-				 | 
			
			| Rubric |  
				Libro loquale sigondo gl'arabi si chiama algiebra e almucabala e sigondo nostro volghare si chiama libro di ristorassione effue translato da maestro gherardo cremonese in tolletta(Toledo) di arabo in latino.				 | 
			
			| Explicit |  
				tanto vale la chosa.				 | 
			
			| Glosses etc. |  
				(61r): Io. petrus de penis fecit hoc opus 1313 die 18 Iunii;				 | 
			
			
			| Work 3 | Author standard |  
				Leonardus Pisanus				 | 
			
			| Title (standard) |  
				Lo libro de numeri quadrati composto da lunardo pisano 1225				 | 
			
			| Incipit |  
				Io chonsiderato sopra lorigine di tutti quadrati et trovai questo grado ordinato per li numeri montando.				 | 
			
			| Item no. |  
				3				 | 
			
			| Folio no. |  
				104-				 | 
			
			| Explicit |  
				(111v) e lo numero quadrato levane et resta et e così nota tutte (fragment)				 | 
			
			
			| Work 4 | Author standard |  
				Leonardo Pisano				 | 
			
			| Title (standard) |  
				Diverse questioni di proporzioni di 3 e di 4 numeri				 | 
			
			| Incipit |  
				Poichè abbiamo detto sopra lo modo de l'algebra diverse et morte quistione e da trattare e dire di diverse questione di proporsione di tre e di quattro numeri				 | 
			
			| Publ. descriptions |  
				Boncompagni, Opuscoli di Leonardo Pisano, Firenze (1856), 56sqq; Boncompagni, Notizie intorno alcune opere di Leonardo Pisano, Roma (1854), 29, 43				 | 
			
			| Printed copies |  
				Boncompagni, Scritti di Leonardo Pisano, Liber quadratorum, Roma (1862), 2, 243-83				 | 
			
			| Item no. |  
				4				 | 
			
			| Folio no. |  
				121-				 | 
			
			| Explicit |  
				per l'autra parte a lo primo posto				 | 
			
			
			| Work 5 | Title (standard) |  
				Regula inveniendi numeros perfectos				 | 
			
			| Incipit |  
				La libbra del porcho vale alcuna chosa che la libbra de la carne del bo.				 | 
			
			| Item no. |  
				5				 | 
			
			| Folio no. |  
				132-				 | 
			
			| Explicit |  
				e così et cercando troverai di 5 et nota bene				 | 
			
			
			| Work 6 | Title (standard) |  
				Tractatus super practicha geometrie				 | 
			
			| Incipit |  
				Yn del principio di questo trattato lassando passare ogni altri prologhi e afferero di cominciare leffetto diciendo prima che cosa sia gieometria et unde procede lo suo nome.				 | 
			
			| Item no. |  
				6				 | 
			
			| Folio no. |  
				133-				 | 
			
			| Explicit |  
				Esse dicesse che la corda che si mette alle cime delle torre fusse braccia 60 ... lo resto sarà d r che i o men radicie di 12 1/2.				 | 
			
			
			| Work 7 | Title (standard) |  
				Theorema lingua latina				 | 
			
			| Incipit |  
				Suppongo quod quadrangulus minor equipollet quattuor et palinis equalibus				 | 
			
			| Item no. |  
				7				 | 
			
			| Folio no. |  
				150-				 | 
			
			| Explicit |  
				de quo ligno ipse carpendator actu ita magnam deducit quam mensuranti imponi in predicto ligno				 | 
			
			| Additional texts |  
				Schema				 | 
			
			
			| Work 8 | Author standard |  
				Bigollus Leonardus Pisanus				 | 
			
			| Title (standard) |  
				Quadratorum fragmenta				 | 
			
			| Incipit |  
				Se fussi dimandato di trovare uno numero quadrato che postone sopra alquante				 | 
			
			| Item no. |  
				8				 | 
			
			| Folio no. |  
				150v-				 | 
			
			| Explicit |  
				adunque di questo canonaccio ne vo fare una spera rotonda.				 | 
			
			| Glosses etc. |  
				(151r manu librarii): In questo libro a carte 104 parla chiaramente di detta materia.				 | 
			
			
			| Work 9 | Title (standard) |  
				Practica geometriae				 | 
			
			| Incipit |  
				Uno triangulo fatto come si sia sia dato un punto fuora del triangulo da quello punto dato.				 | 
			
			| Item no. |  
				9				 | 
			
			| Folio no. |  
				153-				 | 
			
			| Explicit |  
				saria 18 come vedi de la figura g h si è eguale h d a.				 | 
			
			
			| Work 10 | Title (standard) |  
				De numeris proportionatis				 | 
			
			| Incipit |  
				Tre numeri proporzionati che lo sighondo sia 16 4/5 e lo terzo sia 20.				 | 
			
			| Item no. |  
				10				 | 
			
			| Folio no. |  
				157-				 | 
			
			| Explicit |  
				duncha lo sighondo sie 16 4/5 e de fatta.				 | 
			
			| Glosses etc. |  
				(166v): Rubrica presentis libri ut infra				 |